3^
GARA - ALBACETE, Spagna
12 ottobre 2008
CAMPIONESSE
EUROPEE 2008:
NINA PRINZ - Superstock 1000
IRIS TEN KATEN - Superstock 600
GALLERY
RISULTATI
DELLA GARA
CLASSIFICA
DEL CAMPIONATO 2008
In
una gara che parte bagnata ma che, avendo smesso di piovere
gia' alcuni minuti prima della partenza, ha visto sulla griglia
le pilote montare pneumatici differenti, chi da asciutto e
chi rain, la differenza la gioca la scelta giusta di gomme.
Le prime due file partono tutte con le rain, tranne Nina Prinz
che monta il posteriore da asciutto, Sharon Mermet e Deb Cartwright
con entrambi gli pneumatici da asciutto, così come
la maggior parte delle pilote in terza e quarta fila.
Ma la scelta
giusta si rivela fin dal primo giro quella delle rain, infatti
la spagnola Rosell e l'ungherese Kovacs partono subito avanti
e in un solo giro lasciano dietro il gruppo composto da Mermet,
Katen, Janakova, Katrasnik.
Parte male Nina
Prinz che, con la gomma posteriore da asciutto, non riesce
a tenere il passo delle prime e transita al primo giro solo
settima, una posizione del tutto inedita per lei nel femminile.
Ma
lì davanti sono Rosell e Kovacs a dare spettacolo,
superandosi a vicenda per tutta la gara, dando un distacco
finale di oltre 30 secondi al resto del gruppo. Vince, dopo
un sorpasso al settimo giro la giovane pilota spagnola Elena
Rosell, che già nelle prove del sabato aveva mostrato
grande talento.
Dietro di loro
si gioca un'altra gara, quella per il titolo di campionessa
europea superstock 600, tra Iris Ten Katen e Marketa Janakova.
L'olandese supera Mermet al secondo giro e si avvia a fare
una gara in solitaria per buona parte della gara, ma la ceca
inizia la rimonta, lottando prima contro la Katrasnik in una
serie di sorpassi, fino al quinto giro quando supera la Mermet
e, con la pista libera davanti, riesce ad aumentare il ritmo
fino a riprendere la rivale, che pero' rsiste, passando sotto
la bandiera a scacchi con 6 decimi di vantaggio. Va quindi
per il secondo anno all'olandese volante Iris Ten Katen il
titolo di Campionessa Europea, che chiude con una bellissimo
premio la sua carriera agonistica per dedicarsi, dichiara,
completamente alla sua professione di medico.
Due
duelli mozzafiato quindi fino all'ultimo giro, mentre dietro
la tedesca Prinz recupera qualche posizione fino alla quinta
assoluta e prima tra le 1000, cosa che le assicura per il
secondo anno consecutivo il titolo di Campionessa Europea
di categoria. Una giornata impegnativa per lei che, subito
dopo il podio, ripartirà nella gara Superstock 1000
maschile, ottenendo un ottimo 14° posto, e un best lap
di soli 2 secondi dal Campione europeo Carmelo Morales. Trentadue
giri di pista complessivi in poco più di un'ora per
questo grandissimo talento del motociclismo femminile che,
annuncia, l'anno prossimo dovrebbe partecipare come wild card
ad una gara di Superbike.
Quinta delle
600 la giovane slovena Tina Katrasnik, che ha corso dolorante
a causa di un infortunio occorso solo qualche settimana fa
a Rijeka, e che vede così sfumare la sua terza posizione
nella classifica finale di campionato a vantaggio della Kovacs
(entrambe a 43 punti ma con un secondo posto dell'ungherese
che la mette avanti). Tina riesce a passare la Mermet al decimo
giro; l'italiana chiude sesta, prima tra le pilote a montare
entrambe le gomme da asciutto.
Vicecampionessa
della Stock 1000 l'italiana Lara Cordioli che, pur con un
guasto alla moto nell'ultimo giro, riesce a chiudere la gara
in undicesima posizione assoluta, dietro alle spagnole Ingrid
Cornet, Ana Mulero e alla russa Natasha Lyubimova. Non può
fare molto l'inglese Deb Cartwright con le gomme da asciutto,
è dodicesima assoluta, mentre l'altra inglese, ma con
licenza spagnola, Elisabeth Hoyle, tredicesima, sale sul terzo
gradino del podio della 1000. Chiude la spagnola M. Jesus
Vano, mentre purtroppo non termina la gara la spagnola Eva
Blanquez caduta al terzo giro, ma che ieri aveva dimostrato
di meritare decisamente un miglior piazzamento, riuscendo
a schierarsi in griglia di partenza in seconda fila.






QUALIFICHE
SABATO
pole
position Superstock 1000: Nina Prinz - 1.33.3
pole position Superstock 600: Elena Rosell - 1.36.6
1°
TURNO
Presenti 17 pilote a causa di qualche infortunio
nelle settimane precedenti, dopo le prove libere di venerdi
svoltesi sotto acqua e tempo molto variabile, sabato mattina
scendono per prime, alle 10, le ragazze dell'European Women's
Championship per le prove di qualifica.
Vento forte
in pista e nuvoloni a promettere pioggia nulla possono contro
una Nina Prinz in grande forma, che fa segnare
il tempo di 1.33.345 con la sua R1 del team ufficiale Yamaha
Germania.
Dietro di lei
la ventiduenne spagnola Elena Rosell, new
entry in questo Campionato ma di casa nel circuito castigliano
che, con una Honda Cbr 600 del team Hidalva, si aggiudica
la pole temporanea della Stock 600 con 1.36.688. Elena ha
nel suo pur giovane curriculum già alcune stagioni
nei campionati spagnoli (Cev Supersport, Suzuki Cup) oltre
che diverse partecipazioni in ambito internazionale in gare
di endurance (la ricordiamo l'anno scorso alla 24ore di Montmelo
a Barcellona in un team tutto femminile insieme a Paola Cazzola,
Eliana Pezzilli e Urska Tursnek).
Seconda delle
600 la ceca Marketa Janakova (Gsxr600 del
team Suzuki Mayer, 1.37.8) che con Iris Ten Katen
(Honda Cbr600 team Duntep) si batte per il titolo di campionessa
di categoria, avendo entrambe 45 punti. Quarta l'italiana
Sharon Mermet, davanti all'ungherese Nikolett
Kovacs, alla spagnola Eva Blanquez,
all'inglese Cartwright e alla slovena Katrasnik
che, a 32 punti in classifica, è al momento terza in
campionato.
2°
TURNO
Pioggia scrosciante
durante il secondo turno di prove, entrano alcune pilote,
solo per provare l'assetto per un'eventuale gara domani sul
bagnato, dal momento che ora non si potranno migliorare i
tempi.
L'olandese Ten
Katen dimostra di essere decisamente sempre la favorita con
la pioggia, staccando il miglior tempo di 2.07.2, oltre due
secondi dalla Kovacs e soprattutto quasi sette dalla rivale
Janakova.
Bene sul bagnato
anche la russa Natasha Lyubimova col terzo tempo.
Ma per la griglia
di partenza, i tempi di riferimento restano quelli del primo
turno, con una sola pilota non classificata, la spagnola Laura
Martinez (che, avendo saltato il primo turno di qualifiche,
non ha potuto fare molto nel pomeriggio sotto la pioggia).
In prima fila
dunque la tedesca Nina Prinz (pole
position Superstock 1000 con 1.33.3),
la spagnola Elena Rosell (pole position
Superstock 600 con 1.36.6), la ceca
Marketa Janakova, l'olandese Iris Ten
Katen.
Seconda
fila per l'italiana Sharon Mermet, l'ungherese
Nikolett Kovacs, la spagnola Eva Blanquez,
l'inglese Deb Cartwright.
In terza fila
la slovana Tina Katrasnik, l'inglese Elisabeth
Hoyle, le spagnole Ingrid Cornet,
Ana Mulero.
Chiudono la griglia
l'italiana Lara Cordioli, la russa Natasha
Lyubimova, le spagnole Maria Jesus Vano
e Tamara Gordillo.
La Prinz corre
anche nella Superstok 1000 maschile dove ha girato al primo
turno col tempo di 1.33.3, mentre un'altra donna è
presente qui ad Albacete oltre al Campionato femminile, la
diciassettenne francese Ornella Ongaro nella 125 Gp.
Risultati in
tempo reale su www.europeanchamp.com
 

GRAN
FINALE AD ALBACETE
I
motori si scaldano in vista - tra poco più di un mese
- del grande evento Europeo del motociclismo velocità:
il Campionato Europeo si corre infatti da quest'anno in un'unica
finale, ad Albacete in Spagna il prossimo 12 ottobre, organizzata
dall'UEM e promossa da Dorna
e FGSport.
I più forti piloti europei, vincitori dei singoli campionati
nazionali, si disputeranno il titolo di Campione Europeo in
questa gara, sotto gli occhi di un parterre d'eccezione che
ospita gli organizzatori di Motomondiale e Superbike.
Alle pilote
dell'European Women's Championship è riservata una
grande occasione: correre l'ultima gara del Campionato proprio
all'interno di questo evento di grande rilevanza internazionale,
così da mettersi in luce di fronte ai più importanti
operatori e media di settore.
Le ragazze - sia quelle già in classifica nel campionato
femminile, sia le wild card che intenderanno
partecipare solo alla gara in Spagna - potranno infatti disputare
la finale dell'EWC; inoltre le due campionesse europee entreranno
come wild card nella finale maschile (accesso condizionato
naturalmente ai loro tempi per le qualifiche, che potrebbe
premiare anche chi si metterà particolarmente in luce
sul circuito castigliano).
L'UEM, per festeggiare questo speciale evento, offre la possibilità
di ritirare una licenza promozionale one-event
gratuita per le pilote che non hanno già la licenza
europea e vogliano partecipare solamente a questa gara (comunicate
al più presto il vostro nominativo a info@motocicliste.net
per i dettagli).
18 le pilote
schierate in gara:
Janakova Marketa
(CZ, ACCR, Suzuki)
Nina Prinz (D, DMSB, Yamaha)
Ana Belén Mulero (E, RFME, Suzuki)
Ingrid Cornet (E, RFME, Yamaha)
Maria Jesus Vaño (E, RFME, Suzuki)
Tamara Gordillo (E, RFME, Yamaha)
Eva Blanquez (E, RFME, Kawasaki)
Laura Martinez (E, RFME, Honda)
Elena Rosell (E, RFME, Honda)
Deb Cartwright (GB, ACU, Yamaha)
Elisabeth Hoyle (GB, ACU, Suzuki)
Nikolett Kovacs (H, MAMS, Yamaha)
Sharon Merret (I, FMI, Kawasaki)
Lara Cordioli (I, FMI, MV Augusta)
Iris Ten Katen (NL, KMNV, Honda)
Natasha Lyubimova (RUS, MFR, Yamaha)
Nadezhda Yakhnich (RUS, MFR, Yamaha)
Tina Katrasnik (SLO, AMZS, Suzuki)
Straordinaria
occasione dunque quella di Albacete offerta alle pilote e
ai team per concludere una stagione agonistica con un premio
speciale:
correre davanti ai protagonisti del motociclismo internazionale
e mostrare ai tanti media presenti (gli organizzatori confermano
una importante copertura televisiva) il livello raggiunto
dal motociclismo femminile in questi anni.
Tutte le info su www.europeanchamp.com
|