|
Narrativa e fumetti
Max
Rap
Motocicliade
"Ho deciso di portare soltanto le borse laterali.
Sarà una sciocchezza, ma il baule non lo sopporto,
e neanche la borsa da serbatoio: l’estetica innanzi
tutto. E poi gli Spartani ci avranno pure insegnato
qualcosa: se uno non ce la fa a star via tre settimane
con sei magliette e tre mutande, è un ilota".
Vent'anni fa scrissi un giallo archeofilosofico, che
stampai a casa e distribuii attraverso tre librerie
conniventi. In due anni credo di averne stampate circa
settecento copie, che vennero anche vendute, sebbene
non riesca a ricordarmi di aver incassato qualcosa.
Inebriato dal successo, mi addormentai sugli allori.
Mi svegliai poco fa, per scoprire che oggi gli hackers
potrebbero privarmi dei diritti d'autore, copiando il
romanzo e mettendolo in rete. Dato che non si decidono
a farlo, lo faccio io.
Potete
leggerlo on line www.maxrap.it/motocicliade/homemotocicliade.htm
o scarcarlo gratuitamente da qui MOTOCICLIADE
di Max Rap
|
 |
Miguel
Silvestre
Un Millón de Piedras
Miguel
Silvestre è un notaio spagnolo che ha girato
il mondo in moto e che ha inventato il modo
di viaggiare senza ferie.
A marzo El Paìs pubblicherà a puntate
il reportage del suo viaggio in Medio Oriente. Qui una
piccola anteprima del viaggio
in Africa raccontato nel suo libro.
"Un uomo stanco, una moto, una terra bella quanto
scioccante. Con questi ingredienti Miquel Silvestre
ha abbandonato per una volta i suoi racconti di ironico
realismo e si è imbarcato in un viaggio per l’Africa.
Da Nairobi a Città del Capo, da Maseru a Maputo,
ha percorso quindici mila chilometri di selva, di savana
e di deserto: dieci paesi che toccano frontiere, fiumi,
montagne, antilopi, tremila stelle e la costa degli
scheletri. Buttando giù la paura, sputando sangue
e bevendo molta birra…".
L'intervista di Miriam
Orlandi a Miquel
|
 |
Roberto
Parodi
SCHEGGIA una storia di moto e di amicizia
A distanza di circa due anni dall’uscita del “Cuore
a due cilindri”, ora alla sua terza edizione,
ecco a voi il mio nuovo libro. E’ una cosa un
po’ diversa stavolta: un romanzo. Una storia “on
the road“, nella quale si muovono tre amici che
hanno passato molti anni a viaggiare insieme sulle loro
Harley e che la vita poco per volta ha allontanato,
trasformandoli e facendoli diventare diversi da loro
stessi. Tre persone normali: non radical bikers nè
backpackers che hanno il tempo per starsene anni in
giro per il mondo. Tre amici nei quali è facile
immedesimarsi, con i problemi di tutti i giorni, la
consapevolezza del tempo che passa e il pensiero latente
del bilancio della propria vita. Tre tipi abbastanza
incasinati, ma dentro ognuno di loro c’è
ancora il guizzo, la scheggia, la follia pronta a saltare
fuori, e quindi eccoli rincontrarsi dopo cinque anni
al funerale del loro amico Fedro, misteriosamente scomparso
in Africa, e a guardarsi senza quasi più riconoscersi.
Quel momento sarà fondamentale per far crescere
dentro ognuno di loro, la consapevolezza che bisogna
partire ancora per un ultimo grande viaggio in onore
di quel loro vecchio amico, e forse anche per loro stessi.
Una storia che si srotola con il ritmo pulsante dei
cilindri di tre Harley come al solito inadeguate ed
ingombranti, ma generose e testarde nel raggiungere
gli obiettivi e rincorrere i sogni che tre ragazzi ormai
cresciuti, scoprono di avere ancora nascosti in fondo
all’anima.
Scheggia, Accio e Raniero affronteranno come mille altre
volte le difficoltà e il piacere immenso di un
lungo viaggio in moto, ma cercheranno di capire dove
puntare le forcelle della moto e della loro vita. Grazie
ad incontri inaspettati, personaggi spesso reali e non
inventati dal me, che li costringeranno a guardarsi
dentro e a volte anche a soffrire, accettando di essere
se stessi, anche se a volte questo ha un costo. La realtà
e il romanzo si incrociano in SCHEGGIA, che è
basato su un mio viaggio realmente compiuto l’anno
scorso nel deserto, ed è proprio il sahara, i
bivacchi dei tuareg, le lunghe piste della transahariane
e il massiccio dell’Hoggar , insieme ad una Milano
che sembra lontana mille miglia, ad essere il palcoscenico
dove questi personaggi cercheranno di portare a termine
ciò che hanno promesso a Fedro e a loro stessi.
Per
info |
 |
Primo
Montagna
HARLES POTESS L'effetto motocicletta
Un libro gradevole, destinato soprattutto
ai giovani che sanno sognare e che mantengono la testa
sulle spalle, assumendosi la responsabilità
di costruirsi in prima persona il loro sogno. E destinato
soprattutto a chi macina esperienze di viaggio e di
vita con l'inseparabile compagna di viaggio: la motocicletta.
Primo Montagna si fa "heasy rider" negli
anni Novanta (cioè appena l'età anagrafica
glielo consente), in un'epoca di speranze disilluse
e di illusioni sopite, epurata (ahinoi, vorrebbe commentare
chi scrive) da ogni utopistica ideologia facente perno
sulla costruzione di un mondo tutto pace, amore e
musica. L'emulazione del duo Hopper-Fonda avviene
quindi attraverso la condivisione di tutte le profonde
sensazioni tattili che lunghi viaggi in motocicletta
portano con sé, avulsa da qualsiasi scenario
politico. In questi ricordi di prima giovinezza, che
danno forma a questo romanzo autobiografico, pensato
durante una convalescenza forzata, si muovono dettagli
e cose che riconosciamo come parte integrante della
cultura lombarda di "fine secolo": l'attaccamento
alla famiglia, il valore del lavoro, la sobrietà,
lo spirito di sacrificio, la tenace passione su cui
si articola l'intero progetto di esistenza e che dà
senso alla vita stessa del protagonista, che è
appunto quella dei motori a due ruote. Nel libro si
descrivono motociclette come se fossero oggetti animati,
in grado di sentire e soprattutto di "parlare",
o meglio ideali prolungamenti corporei di chi le monta.
Nulla di strano per chi sente quella sella appiccicata
al sedere. E si descrivono anche persone e luoghi:
lembi d'Europa lungamente sognati e fin lì
visti solo in fotografia, amici che diventano "macchiette",
ciascuno col suo tratto distintivo particolare. Con
assoluta semplicità e con la modestia di chi
non si riconosce in alcun modo scrittore, Primo Montagna
sa offrirci un quadretto di compassata armonia tra
il ricordo di un'età che trascolora e la passione
per un mezzo che, a onta del tempo passa, riesce a
rendere chi sa vivere questo "effetto motocicletta"
forever young. Da leggere.
Autore: Primo Montagna
Edito da: L'orecchio di Van Gogh (allego pdf presentazione
e locandina pubblicitaria)
168 pag (15 euro + 2.50 di spedizione, 6 per l'estero)
primo.montagna@hotmail.com - www.turismoinmoto.it
|
 |
Roberto
Parodi
IL CUORE A DUE CILINDRI
Viaggi e riflessioni di un motociclista
innamorato della sua Harley-Davidson
Avventure, lunghi viaggi ed esperienze personali
si intrecciano con uno spaccato sul mondo delle Harley
Davidson. Un libro per chi ama le due ruote.
“Ma il segreto della scintilla scoccata tra lui
e quella Harley, stava altrove, annidato tra immagini
di vecchi film, fotografie in bianco e nero, officine
scure in fondo alle quali moto senza padrone cercavano
disperatamente di resistere agli assalti del tempo e
della ruggine. Giubbotti di cuoio rovinati dall’uso,
jeans sbiaditi e stivali impolverati, stazioni di servizio
intraviste dai finestrini in mezzo alla pianura, lunghe
file di motociclisti che sfilano nel buio in mezzo a
paesi addormentati. Tra l’eco di vecchie storie
dove qualcuno ha bisogno di fuggire o di rincorrere
qualcosa – forse la sua anima o il suo destino
– e lo fa salendo su una moto e perdendosi disperatamente
nella notte.”
E’ possibile essere un motociclista anche se si
hanno tre figli e si lavora in una banca d’affari?
Cosa significa essere un biker e poi, perchè
proprio con una Harley-Davidson? Un libro non soltanto
per gli amanti di Harley, ma per chiunque si senta o
desideri sentirsi un motociclista, anche se gli unici
chilometri che percorre sono quelli tra casa e ufficio.
Autore: Roberto Parodi
Editore: FBE
Collana: Le Caravelle
Pagine: 240, foto b/n
Caratteristiche: Copertina con risvolti
Prezzo: 13,50
Numero ISBN: ISBN 978-88-89160-99-2 |
 |
Fernando
Felli
L'HARLEY NELL'ANIMA
E’ trascorso più di un secolo
dalla nascita del Marchio Harley-Davidson, ed è
naturale che su di esso si sia scritto e detto molto.
Ha attraversato mode, conflitti mondiali, crisi economiche,
sopravvivendo, in molti casi, a sé stesso.
Ha motorizzato la middle class americana dei primi
del ‘900, interpretandone i sogni e le aspirazioni
di benessere. Ha trasportato gli eserciti di Liberazione
su tutti i fronti della II guerra mondiale, dall’Africa,
all’Europa, dai deserti alle montagne e fino
alle fangose pianure. Ha dato consistenza all’azione
delle Polizie Municipali americane, ma anche a quelle
frange giovanili, spesso reduci degli stessi faticosi
fronti di guerra di cui sopra, insofferenti ai sistemi
sociali in essere. Infine, negli ultimi decenni, si
è offerto come simbolo di evasione a classi
sociali più o meno agiate, insidiate dal sogno
di una libertà mai del tutto garantita dai
sistemi economici costruiti attorno all’esigenza
della produzione industriale e modernista. Sono gli
“harleysti”, intesi come micro socialità
trasversale mai del tutto spiegata e compresa, i veri
protagonisti di questa specie di miracolo...
editore Route66 editions
pagine 36 - frasi 350
formato Moleskine (9x14 cm)
prezzo 10 euro (spese di spedizioni comprese)
Potete ordinarlo via email: f.felli@atlavia.it
|
 |
Alessandro
Dinon
VERSO USHUAIA
Verso Ushuaia” è il racconto del
viaggio che Lois, giornalista inglese della BBC, ha
compiuto nell'arco di 9 mesi dall'estremo nord del continente
americano – l'Alaska - fino al punto più
a sud – la Terra del fuoco, Ushuaia. E' il racconto
di una passione, quella per la moto, ma è soprattutto
una dichiarazione di indipendenza e coraggio, l'affermazione
della capacità di saper dare a se stessi un obiettivo
e della determinazione nel raggiungerlo. Il viaggio
verso la Terra del Fuoco acquista così un duplice
valore: è uno spostamento fisico e geografico
tra terre, popoli e scenari suggestivi e assoluti, ma
è anche un percorso interiore che costringe la
protagonista a misurasi continuamente con se stessa.
E' la presa di coscienza che l' “essere in viaggio”
non è tanto uno stato fisico, quanto una dimensione
dello spirito, la consapevolezza di non potersi mai
accontentare, di percepire come necessaria la ricerca
continua. Per conoscere, scoprire ed imparare ad amare
la diversità, sia quella dei luoghi, sia quella
individuale. Per riconoscere, alla fine, che la propria
essenza è il movimento, è ciò si
sente mentre si è in viaggio verso la meta. Il
punto d'arrivo non è allora Ushuaia, ma il percorso
compiuto per raggiungerla...
Prezzo di vendita € 16,00 + spedizione ordinaria
(5/7 gg) € 2,50 = €18,50
Per le socie/i Motocicliste sconto del 20%:
prezzo 13,00 + spese di spedizione se acquistato presso:
Edizioni RTWRIDE.COM alex@rtwride.com
-
www.rtwride.com |
 |
Alberto Cola
BLACK SCORPIONS
Due ruote. Un modo di vivere. Una filosofia.
Un libro per i motociclisti, ma anche per chi non
conosce il mondo della strada, cosa vuol dire sentirsi
tutt'uno con una moto e capire il vero senso di una
libertà oggi difficile
da trovare. Questo libro narra una storia. Ma non
solo. Abbiamo voluto pubblicarlo senza presunzione,
ma solo con lo spirito di chi ha voglia di raccontare
e raccontarsi, coscienti che le emozioni vissute nei
primi 23 anni di un gruppo di motociclisti siano comuni
a tante altre e che possa essere appassionante condividerle.
Le pagine di questo libro rappresentano un piccolo
mosaico che ricostruisce vicende, illustra il significato
dell'essere motociclisti, dello stimolo necessario
per affiliarsi a un gruppo e partecipare col corpo
e l'anima a un'avventura che ha come fine macinare
chilometri, scoprire senza pregiudizi tutto il mondo
che la moto può far raggiungere attraverso
una strada qualsiasi e scovare dietro ogni angolo
di asfalto una nuova amicizia. Le parole che leggerete
non sono altro che il manifesto di tutto questo, del
rispetto, della gioia di vivere e soprattutto l'amore
per la moto, la nostra, unica, vera seconda pelle.
Edizioni Montag - Pag. 104 - euro 12,00
ISBN 9788895478272 Per
info
|
 |
Un
nuovo libro di moto, scritto da una motociclista, per
la EdizioniRebus:
Chiara Scardaci
CHIARA MENTE
Chiara mente. A chi? A se stessa prima
di tutto: troppi i sogni svaniti, troppe le decisioni
rimandate, troppe le paure covate. Forse la sua vita
avrebbe potuto essere diversa. Forse. Agli altri, agli
amici, al mondo intero, poi. È una giovane donna
che, guardandosi allo specchio, fatica ogni giorno di
più a riconoscersi nei panni che col tempo si
è cucita
addosso o, peggio, che altri hanno confezionato per
lei. La brezza, rassicurante corollario della sua vita,
non le basta più. Ha conosciuto il vento e la
sua forza e capisce di non poterne più fare a
meno. Una moto, la strada, nuovi amici: sono loro a
soffiare con gioia questo vento che d’incanto
dissolve la nebbia dal suo specchio. Chiara adesso può
aprire gli occhi e vedersi oltre la nebbia.
Chiaramente.
ISBN: 88 901448 2 3
prezzo: 12,50 euro
anche on-line su: www.edizionirebus.it
|
 |
Ivan
Battista
MOTO D’AMORE - Quattro
storie di corsa
Quattro racconti basati sulle esperienze
di competizione sportiva e d’amore di quattro
immaginari piloti di motociclette. Icircuiti, le moto,
le gare, i sentimenti dei piloti e loro partners...
Pagg. 190 - Euro 12 - Pieraldo Editore.
Librerie a Roma dove trovare questo libro:
Libreria dello Sport - Piazza Bologna
Libreria Eritrea - Viale Eritrea
Libreria Mel Book Store - Via Nazionale
Feltrinelli Via Vittorio Emanuele Orlando
Feltrinelli Piazza Argentina
Feltrinelli Piazza Colonna
Libreria Gremese - Via Cola di Rienzo
|
 |
Attilio
Torrone
PipPistrelli
Teo
e la sua moto. Teo con i suoi miraggi. I dubbi, le paure
e la continua ricerca di quel qualcosa che non sai ma
che senti necessario per dare un senso al sopraggiungere
dei terribili 40 anni. Il viaggio con Motoshuttle sarà
costellato di incontri con bislacchi personaggi e calde
figure amiche, icone di mondi a parte. Poi l’incontro
con Domitilla, motociclista, l’amore in chiaro
e scuro che aiuterà Teo a scoprire che quel qualcosa
che non sai è già dentro ad ognuno di
noi.
Editore: Robin Edizioni Srl Biblioteca del Vascello.
Prezzo 12 euro
Per ordinarlo clicca
qui |
 |
Paola
Furlan, Valentina Mazzoli
SAREMO IL VENTO
storie, avventure, aneddoti e immagini per raccontare
una passione vista attraverso gli occhi delle motocicliste
Il
libro a cura di Motocicliste: una raccolta dei brani
piu' belli scritti dalle motocicliste in questi ultimi
5 anni, selezionati, tagliati e montati intorno a
11 temi (la prima volta, ricordi, la mia moto, il
viaggio, mamme, cadute, in pista, paure, passeggere,
sesso, fotogrammi) e corredati di altrettante foto
(in bianco e nero e a colori), anche queste frutto
di una selezione fra le piu' suggestive scattate in
questi anni.
Per ordinarlo clicca qui
|
 |
Catherine
Devillard
Moto Râleuses
FORMATO: 22.5 x 31.5 cm - 48 pagine
PREZZO: € 15 + spese di spedizione (solo per la
Francia e Paesi francofoni)
Per ulteriori info: clicca
qui |
 |
Melissa
Holbrook Pierson
Il veicolo perfetto. La motocicletta
Guanda, 1997
"Io che guido motociclette da una vita non
sono riuscito a smettere di leggere Il veicolo
perfetto dopo averlo cominciato. Melissa Holbrook
Pierson ha esplorato meglio di chiunque altro il senso
di libertà e di gioia (qualche volta anche di pericolo)
che si prova andando in motocicletta". Oliver
Sacks
|
 |
Ann Ferrar
Hear me Roar
Whitehorse Press, (inglese), 1996, 2000
[su Amazon.com, $22.50 , piu' spese di spedizione $12.95]
Un bellissimo libro scritto da una giornalista americana,
sulla moto e le donne: storie e foto delle pioniere
della moto, campionesse, stuntwomen, attiviste, e normali
motocicliste di un secolo di storia della moto. Consigli
sulla sicurezza, su come scegliere la moto, l'abbigliamento
adatto, una lista di club, siti, riviste, associazioni,
accessori, scuole, gare, musei... e soprattutto tante
storie di motocicliste. Una vera e propria bibbia della
moto al femminile. Un lavoro durato sei anni, in cui
Ann ha conosciuto centinaia di motocicliste in giro
per le strade dell'America. |
 |
Alyn Shannon, Debbie
Kuhen, Michael Dvorak
Women of the Road
Shannon Designs Inc., (inglese), 1995 www.dgi.net/Women-of-the-Road/
L'autrice, Alyn Shannon, harleysta, madre, moglie,
figlia, sorella, graphic designer, ha curato questo
libro fotografico che raccoglie le immagini delle
motocicliste americane incontrate da Alyn nei suoi
viaggi...
|
 |
Diane
Howells e Samantha Schutz
Motorcycle
Diaries. A documentary about female riders |
 |
The
Art of the Motorcycle
- la
mostra e il sito
- il
libro
- Joan
Brady, Paradiso a tutto gas, Sonzogno
- Marina
Cianferoni, Storia prima di natale,
fridar75@iol.it
- Clarissa
Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi, Frassinelli
- Alessandra
Castellani, Mondo Biker, Universale Donzelli
- Catherine
M. Leonard-Blackley, Reading,
Riding, and Resistance: Responces of women Motorcyclists
to Images of Women in the Motorcycle Press, Paper,
Philadelphia
- Robert
M. Pirsig, Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta,
Adelphi 1974.
Il romanzo è un racconto filosofico e tratta il tema
del viaggio, della tecnologia e della vita in generale...
"Il Buddha, Il divino, dimora nel circuito di un calcolatore
negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio
che in cima a una montagna o nei petali di un fiore".
Questo pensiero è la minuscola leva che servirà a sollevare
altre domande... (Danio)
- A.
Pierye de Mandiargues, La motocicletta, Sperling
Paperback 1995
- Ivan
Battista, Kentauros, Pieraldo Editore 1995
- Ernesto
Che Guevara, Diario di un viaggio in motocicletta,
Feltrinelli
- Stefano
Disegni, Due ruote e una sella, Mondadori 1992
- Giorgio
Serra, Effetto Serra, Ed. Pendragon
- Simonetta
Bisi, Giancarlo Brunello, Ragazzi senza tutela, Marsilio
(incidenti stradali)
- Donatello
Bellomo, L'uomo che cavalcava un sogno, Sperling
& Kupfer 1997
C.
Debarre, Joe Bar Team, ed. Di Castiglione del Lago,
lire 18.000 http://www.mygale.org/08/thias/JoeBar/postfaces.html
- J.
Busillet, Giacomo Agostini et les MV3. Chronique d'un
mythe, (in francese), lire 63.000, libreria dell'Autordromo
di Monza (039.386542)
- Roberto
Saporito, Harley Davidson, Stampa alternativa Millelire
1996
- Nando
Pensa, Il vero motociclista, Longanesi e C.,
1973
- Ferdinando
Restelli,Manuale semiserio del perfetto motociclista
e della sua sventurata compagna, Todaro Editore
1997
- Franco
Antonelli, L'uomo che parlava con le moto, FBA,
I libri di moto italiane 1999
- Roberto
Patrignani, Ti portero' a Bray Hill, Ed. Giorgio
Nada 1990
- Joan
Brady, Dio su una Harley, Una favola spirituale,
Ed. Sonzogno 1995
- William Least-Heat-Moon,
Le strade Blu, Einaudi
Pur non essendo un libro puramente motociclistico, parla
di viaggi e lo fa nel modo piu' bello.E' la storia di un
mezzosangue pellerossa che, in crisi nella vita
sentimentale, decide di prendersi un anno sabbatico e di
intraprendere un viaggio in America, percorrendo esclusivamente
strade secondarie (Blue
roads, perché segnate così sulle cartine), fuggendo le Higways.
In questo modo racconta l'america che noi non conosciamo,
fatta di persone semplici, che vivono un po' fuori dal mondo
(Alberto)
-
BIKERS
(ed altra gente)
Il libro tratta alcuni aspetti della vita di un biker
ormai maturo ma che non ha perso nulla della sua passione
per la moto. Condividere una concezione della vita nella
quale la moto, e tutto ciò che si collega al suo simbolismo,
assume un valore fondamentale. Un libro assolutamente
inedito, scritto dallinterno di uno
dei più noti MC italiani, un libro che inneggia alla libertà,
allo spirito di fratellanza ed al nomadismo tipici dei
bikers. Alcuni estratti su www.9muse.net.
L'autore, Carlo Adriano (Orso) orsokmc@tiscalinet.it
-
Hell's
Angel: la vita spericolata di Sonny Barger
(autobiografia del capo spirituale del gruppo motociclistico
Hell's Angels).
Sonny
Barger sarà in Italia il 18 luglio per una conferenza
(aperta al pubblico) di presentazione del libro.
Mercoledì 18 Luglio ore 19.00 presso INDIAN'S SALOON Via
Clerici 342 - Sesto San Giovanni (MI) - da V.le Fulvio
Testi, direzione Parco Nord, Bresso
Per informazioni: Tel. 02 2422300 ~ Fax 02 2406966
Cell. 0333 2944332 www.hellsangels.it
|
|